Il Progetto
Il progetto InterEd mira a integrare una metodologia pedagogica per l’istruzione secondaria che utilizza l’apprendimento interdisciplinare e basato sui fenomeni (PhenoBL). Questo aiuterà gli studenti ad acquisire un apprendimento profondo su argomenti rilevanti e a sviluppare competenze trasversali. Inoltre, gli insegnanti secondari avranno accesso a risorse pronte all’uso per l’insegnamento interdisciplinare nelle loro classi di Storia, STEAM, Cultura ed Economia.
InterEd sta sviluppando un compendio sull’interdisciplinarità nell’istruzione secondaria, un laboratorio di apprendimento virtuale con un quadro di valori e atteggiamenti e piani di lezione di microunità pedagogiche interdisciplinari che utilizzano gli approcci PhenoBL. A tal fine, InterEd organizza tavole rotonde, video podcast, webinar, attività di formazione, laboratori esperienziali, progetti pilota, science café, workshop co-creativi e attività di world café per raccogliere feedback su esigenze e percezioni e coinvolgere i gruppi target nel processo..
I principali destinatari sono gli insegnanti dell’istruzione secondaria di Storia, Lingue, Cultura, STEAM ed Economia, le istituzioni scolastiche e gli studenti.
InterEd si avvale di un consorzio di partner transnazionali, integrando podcast, laboratori di innovazione, laboratori di apprendimento virtuale, laboratori esperienziali e caffè scientifici. Esperti di deep tech e di disastri naturali contribuiscono attivamente alla stesura di una Guida pedagogica, garantendo l’allineamento con le esigenze del mercato del lavoro.

Risultati previsti dal progetto

