I nostri partner

UNINETTUNO è un’Università Telematica Internazionale fondata nel 2005. UNINETTUNO offre un’istruzione superiore aperta e flessibile, programmi post-laurea e corsi professionali in 6 lingue (italiano, inglese, francese, arabo, greco e polacco) ed è strutturata in sei facoltà: Ingegneria, Economia e Diritto, Beni Culturali, Psicologia e Scienze della Comunicazione. La continua ricerca nel campo delle tecnologie applicate ai processi di apprendimento permette a UNINETTUNO di essere sempre all’avanguardia sia per quanto riguarda le funzionalità offerte dal software collaborativo e dalla piattaforma di e-learning, sia per le innovative metodologie didattiche applicate. UNINETTUNO vanta una solida esperienza in progetti internazionali incentrati su pedagogie innovative e ricerche sperimentali sulle tecnologie digitali applicate ai processi cognitivi e in particolare all’apprendimento.

L’Università di Nicosia (UNIC) è la più grande università di Cipro, con oltre 11.000 studenti provenienti da più di 70 Paesi del mondo. L’UNIC è un istituto di istruzione superiore indipendente, co-educativo e con pari opportunità, che offre un’ampia gamma di programmi a studenti provenienti da tutto il mondo. L’Università persegue l’eccellenza nell’istruzione attraverso la ricerca e gli elevati standard di insegnamento. L’UNIC partecipa a questa proposta attraverso il Centro InSSTER (Innovative Science Society Technology and Education Research) del Dipartimento dell’Istruzione. L’InSSTER ha una vasta esperienza di ricerca su questioni relative all’educazione STEM integrata e all’interdisciplinarità, alla sostenibilità, alle questioni socio-scientifiche ambientali, alla formazione degli insegnanti e allo sviluppo di materiali per la formazione degli insegnanti, con particolare attenzione agli insegnanti della scuola primaria, pre-primaria e secondaria. InSSTER partecipa a diversi progetti finanziati dall’UE (Erasmus+ KA2, FP6, FP7, Horizon2020, WIDERA, Teacher Academy).

IASIS, fondata nel 2005, è un’illustre organizzazione no-profit dedicata all’inclusione sociale, alla salute mentale e all’istruzione. Accreditata dal Ministero del Lavoro e da vari registri nazionali, la IASIS si distingue per la sua vasta esperienza e per i suoi contributi di grande impatto negli ultimi 18 anni. L’organizzazione gestisce una serie di strutture, tra cui pensioni, centri diurni e rifugi che si rivolgono a persone con problemi di salute mentale, senzatetto, vittime di violenza, richiedenti asilo e minori non accompagnati.
L’impegno della IASIS per il miglioramento sociale è evidente nella sua impressionante portata, avendo sostenuto oltre 380.000 beneficiari fin dalla sua nascita. L’organizzazione è riconosciuta anche per le sue iniziative innovative, come la Repubblica dei Tessuti, un sistema di gestione sostenibile dell’abbigliamento. Inoltre, è attivamente coinvolta nella formazione e nello sviluppo professionale, offrendo programmi completi di cui hanno beneficiato oltre 7.500 professionisti e studenti. Sotto la supervisione di diversi ministeri greci ed enti europei, lo IASIS continua a promuovere le pari opportunità e nuove prospettive per i gruppi vulnerabili attraverso i suoi servizi e progetti dedicati.

C.I.P. Citizens In Power (CIP) è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro e non governativa. Il CIP è una delle organizzazioni leader a Cipro nel campo dell’educazione globale, dell’innovazione sociale, dell’imprenditorialità, delle STEM e della crescita sostenibile. La missione dell’organizzazione consiste nell’implementare approcci intersettoriali e interdisciplinari, come risposta alle sfide sociali, educative e ambientali fondamentali e alle lacune politiche, principalmente utilizzando il trasferimento tecnologico e rendendo operativi i risultati della ricerca.

La Direzione dell’istruzione secondaria della Pieria (DISEPI) è un’autorità regionale e un collegamento tra l’autorità centrale, il Ministero dell’Istruzione, degli Affari religiosi e dello Sport e le scuole secondarie. La sua missione è il monitoraggio amministrativo e centralizzato delle scuole secondarie della Pieria in termini di attuazione del curriculum, nomina del personale, gestione dei fondi e trasformazione delle priorità nazionali in una concreta pianificazione educativa.
Il DISEPI supervisiona 41 scuole secondarie pubbliche (20 licei, 12 scuole superiori, 4 scuole professionali, 2 scuole per alunni con bisogni speciali, 1 centro di laboratorio, 1 scuola di musica e 1 scuola privata).
Cercando di aprire nuovi percorsi per il personale educativo e gli studenti, la DISEPI ha partecipato a diversi progetti educativi europei.

Il Perifereiako Gymnasio Akakiou è una scuola pubblica secondaria fondata nel 1980. La scuola ospita circa 300 studenti
provenienti dalle regioni rurali più vicine. La scuola si trova in un’area rurale centrale, che colma il divario tra la città e la campagna. Per questo motivo, si riuniscono studenti provenienti da diversi contesti sociali, economici ed etnici, creando una comunità scolastica a mosaico. L’obiettivo della scuola è in linea con le norme del sistema educativo nazionale, per offrire una conoscenza completa e preparare gli studenti all’orientamento accademico e professionale.